“Ma siete diventati tutti TEM?” Note sui TEM e sui Voucher MISE per l’internazionalizzazione

Social Media Mining dei mercati esteri
Ottobre 31, 2017
Bonucchi e associati fornitore accreditato per la seconda edizione dei voucher MISE
Dicembre 21, 2017
Show all

“Ma siete diventati tutti TEM?” Note sui TEM e sui Voucher MISE per l’internazionalizzazione

In questi giorni parlano tutti di voucher MISE per l’internazionalizzazione. Chi cita i contributi a fondo perduto, chi commenta i requisiti per fornire i servizi, molti tendono a banalizzare e limitare il significato del provvedimento intorno al TEM (Temporary Export Manager), pensando che il voucher possa essere erogato solo da Temporary Export Manager oppure possa essere utilizzato solo per servizi TEM.

Chi scrive, oltre ad avere trent’anni di esperienza nel mondo dell’internazionalizzazione, ha avuto l’onore di svolgere il coordinamento della TEM Academy per conto di ICE-ITA e ha, quindi, una visuale privilegiata sul profilo dei TEM.

Noi siamo molto contrari a questa semplificazione e riteniamo che vada letto attentamente il Decreto Ministeriale 17/07/2017 e il Decreto Direttoriale 18/09/2017.

All’art. 1 del Decreto Direttoriale 18/09/2017 si trova la definizione di

  • TEM:“ temporary export manager, ovvero figura professionale specializzata nell’erogazione di servizi volti a facilitare e sostenere i processi di internazionalizzazione d’impresa”
  • società di TEM: “società di capitali (…), accreditati a fornire alle PMI assegnatarie delle agevolazioni di cui al decreto” per il tramite dei TEM, servizi di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione d’impresa”;

http://www.mise.gov.it/images/stories/commercio_internazionale/voucher/2017/Decreto_Direttoriale_18_09_2017.pdf

Come potete vedere, nel linguaggio del Decreto non è stata utilizzata una definizione ristretta e precisa di TEM (un soggetto che copre dall’esterno una funzione di export management per un’impresa), ma invece una definizione allargata che si sovrappone con quella di un consulente export oppure di un esperto di internazionalizzazione.

Questa definizione allargata è confermata dalla varietà di attività che sono ammesse nel Decreto, indicate all’art.10, comma 5, lettera a)

  1. analisi e ricerche di mercato;
  2. affiancamento consulenziale nell’individuazione di potenziali partner e clienti, nonché loro acquisizione;
  3. assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale;
  4. sviluppo competenze.

In sintesi: le società di TEM accreditate non necessariamente sono società che si occupano solo di Temporary Export Management e neppure che hanno per soci dei TEM, sono strutture che hanno potuto dimostrare competenza ed esperienza nell’affiancamento delle imprese nei processi di internazionalizzazione. Noi solitamente le chiamiamo società di management consulting specializzate in internazionalizzazione, ma si tratta solo di intendersi.

Bonucchi e associati srl, quindi, non si è trasformata in un gruppo di TEM, rimane una consolidata società di consulenza di management, dedicata prevalentemente all’internazionalizzazione e continua a fare il proprio mestiere: aiutare le PMI a trovare il proprio futuro sui mercati internazionali.

Come per la scorsa edizione, abbiamo svolto la procedura di accreditamento, chiamaci se vuoi capire come sfruttarlo