La risposta alla pandemia nel Sudest Asiatico

Export, internazionalizzazione e finanziamenti: Bonucchi e associati è pronta al fianco delle imprese
Agosto 31, 2021
natale 2021 bonucchi
10 nuove piante per un anno più green
Dicembre 21, 2021
Show all

La risposta alla pandemia nel Sudest Asiatico

conversazione su singapore

La risposta alla pandemia nel Sudest Asiatico è stata molto diversa da paese a paese. Singapore, ad esempio, ha raggiunto, e superato,  il target dell’80% di popolazione vaccinata già ad inizio agosto. In buona parte degli altri paesi dell’area invece purtroppo i numeri sono ancora poco soddisfacenti. Le ragioni sono varie: difficoltà o ritardo nel reperire i vaccini, diffidenza da parte della popolazione meno educata, barriere fisiche nella distribuzione – basti pensare alle oltre 17 mila isole che formano l’Indonesia. I confini tra i vari paesi sono quindi ancora chiusi e viaggiare all’interno dell’area non è semplice. Dopo 18 mesi di stallo però i vari governi stanno cercando di far ripartire l’economia progettando la creazione di zone “covid free”, come Phuket in Thailandia o Langkawi in Malesia, oppure creando “travel bubble” dedicate a viaggiatori vaccinati provenienti da paesi con alte percentuali di vaccinati o con politiche di controllo del virus molto aggressive (come Australia, Nuova Zelanda o Taiwan). In generale si sta finalmente iniziando a considerare la pandemia endemica, non si punta più a zero casi ma a tenere sotto controllo soprattutto i casi gravi e non più il numero totale di contatti.