Mappe mentali: quale software?

Docente e discente: tutto nella stessa settimana
Gennaio 12, 2009
Un sabato dedicato alla P di people: “… è un casino”
Gennaio 19, 2009
Show all

Mappe mentali: quale software?

E’ un momento di grande rilancio delle mappe mentali, probabilmente la blogosfera ha grande responsabilità in questo.

Buzan consiglia di disegnare e colorare a mano le mappe mentali. Abbiamo capito, però, che se vogliamo veramente introdurre questo strumento nella quotidianità del lavoro d’impresa dobbiamo essere sicuri dellla compatibilità e dell’integrazione delle mappe con il resto delle applicazioni per la produttività individuale.

Dopo una prima esperienza con MindManager, siamo da sempre alla ricerca di una soluzione più leggera e che permetta anche la condivisione in tempo reale, per lanciare brainstorming tra persone in luoghi diversi o semplicemente per appoggiare una riunione on line.

Un riferimento ottimo per rimanere aggiornati sulle applicazioni è Mindmappingsoftwareblog (lo dice la parola stessa). In questo periodo stiamo comparando Mindomo e Mindmeister, due applicazioni di tipo SaaS molto interessanti.

softwaremappe2

Mindomo                                                     Mindmeister 

Dopo i primi test Mindomo sembra nettamente superiore nelle funzioni per la creazione delle mappe e nella pubblicazione della mappa sui blog, mentre Mindmeister appare superiore per la condivisione in tempo reale del lavoro sulla mappa, per i formati che permette di importare ed esportare e per la possibilità di lavorare anche in locale.

Quello dell’importazione è comunque il punto debole di quasi tutte queste applicazioni,  stiamo cercando di capire come importare (bene) da un outliner. Rilanciamo quindi l’invito di Luigi Mengato… e i suggerimenti dai mapparoli sono graditi.