I due colossi del settore forse si fonderanno? Qualcuno da noi in azienda lo sa? Vi è mai capitato di “bucare” una notizia importante per lo svolgimento delle vostre attività di marketing?
Indipendentemente dall’obiettivo specifico dell’incarico di consulenza, analizziamo sempre le modalità con le quali viene attuato il monitoraggio del web e più in generale delle fonti di informazione rilevanti per l’impresa.
Spesso le aziende sottovalutano l’importanza del controllo costante delle fonti bibliografiche e sembra che portino avanti questa attività “a scatti”. Un ostacolo oggettivo alla copertura delle fonti è la focalizzazione sulle attività più operative e più direttamente legate al raggiungimento degli obiettivi aziendali; è difficile immaginare un commerciale che dedica tempo alla ricerca di informazioni invece che al lavoro di preparazione delle vendite. Ma un’adeguata copertura delle notizie è fondamentale anche per preparare un colloquio di vendita: fornisce argomenti per la fase di riscaldamento, aumenta la credibilità del personale dedicato alla vendita, avvicina ad alcune tipologie di clienti, fornisce agganci importanti per la prospezione commerciale.
Ma come si può pensare di aggiungere anche il monitoraggio delle fonti ai compiti di chi è impegnato quotidianamente su marketing e vendite? Con molto realismo bisogna ammettere che ogni operazione che richieda più del tempo impegnato attualmente è destinata all’insuccesso, occorre cambiare metodo e ottenere più risultati con lo stesso impiego di tempo.
Ci sono due strumenti che aiutano le imprese a tenere sotto controllo le fonti: gli aggregatori di feed/rss e la condivisione delle attività di monitoraggio. Sugli aggregatori torneremo più avanti mentre vorrei dare qualche indicazione sull’utilizzo dei sistemi di condivisione, spesso identificati con l’attività interna di “rassegna stampa”. Funzionano così:
– si decidono le aree tematiche significative per un’impresa, o un gruppo di lavoro, cioè quelle da tenere sotto controllo (es. notizie che riguardano il settore, un materiale specifico, alcune organizzazione…)
– si identificano le fonti che possono contenerle
– si raccoglie la disponibilità di almeno 6/8 persone e si assegna il monitoraggio di queste fonti (ognuno si impegna a coprire costantemente una serie di fonti, gli altri sanno che quelle fonti saranno coperte da quella persona)
– si imposta un data base che raccoglierà gli esiti del monitoraggio, compresi i contenuti (già su formato digitale oppure digitalizzati al momento)
– si stimola la fruizione del database, leggibile secondo diverse chiavi di ricerca (per data, per tema, per fonte…)
Per chi è interessato all’argomento Bonucchi & Associati ha un esempio di progetto di monitoraggio disponibile su richiesta, basta scrivere una mail a staff@bonucchi.com, specificando nell’oggetto “progetto monitoraggio”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. |