Aggregatori di Feed e RSS, come condividerli?

Piccole imprenditrici crescono
Dicembre 2, 2008
MS Outlook per la gestione del tempo è morto?
Dicembre 10, 2008
Show all

Aggregatori di Feed e RSS, come condividerli?

Le domande ricorrenti in questi giorni in ufficio erano “Hai segnalato questo blog al nostro cliente delle mostarde?” e “Il nostro cliente dei vini ha visto il post pubblicato in questo blog?”. Insomma, questa esigenza di condividere con altri contatti i Feed e RSS sottoscritti stava prendendo piede in Bonucchi & Associati.

 

Ombretta, operativa perfetta, non si è fatta scappare l’occasione e ha inforcato il suo mouse studiando alcuni aggregatori. Google Reader si è dimostrato il migliore per lei; infatti senza dover installare nessun software aggiuntivo, offre la possibilità di avere “in un colpo solo” gli aggiornamenti pubblicati sui nostri blog preferiti.

 

Durante la sottoscrizione dei Feed/RSS bisognerà catalogarli utilizzando la funzione Cartelle e Tag. Quando una cartella viene creata di default il suo stato è “privato”, ma è possibile modificarlo con semplice clic dalle Impostazioni, così da renderlo “pubblico”.

Per tutte le cartelle e tag pubblici Google Reader crea un link dal quale è possibile visualizzare tutti gli aggiornamenti dei blog che abbiamo selezionato, senza ID e/o password.

 

Da questa schermata potete visualizzare la funzione Cartelle e Tag: 

immgooglereader2

Ecco un esempio di pagina pubblica: http://www.google.com/reader/shared/user/05985662831516857170/label/BonucchieAssociati

Utilizzi pratici:

  • creare una lista di fonti da tenere sotto monitoraggio e renderle fruibili anche a utenti meno “proattivi”
  • condividere il peso del monitoraggio di una lista di fonti tra diversi utenti (che hanno poco tempo!)