Riportiamo l’introduzione dei nostri “compagni di viaggio” Carlo Scarpa e Alessandro Vasta di Tonucci&Partners, pubblicata nell’ebook “Internazionalizzazione a Nordest”, autore Diego Campagnolo:
Una ricerca per trovare delle risposte
Spesso, lavorando spalla a spalla nel settore legale della internazionalizzazione delle aziende, ci siamo chiesti come queste ultime si stiano evolvendo a fronte di una crisi selettiva e durissima.
La nostra curiosità si è manifestata più volte anche parlando con professionisti di altri settori. Via via nel tempo le domande si sono accumulate.
Come nasce in un’azienda il progetto di internazionalizzare e come si sviluppa? È sempre un caso o il frutto di una idea e di una risposta istintiva dell’imprenditore alla crisi del mercato nazionale?
Andare all’estero è conseguenza di una cultura odierna, che dice che il mercato interno è finito, oppure si fa a fronte di strategie oculate ed analisi economiche precise? E chi sono le persone che svolgono questa impresa da viaggiatori emigranti temporanei? Quando hanno un problema a chi si rivolgono per ottenere consigli o indicazioni prima, durante e dopo?
Nella nostra esperienza ultra-ventennale la casistica era riconducibile a molti esempi; l’imprenditore che si lamenta di essere stato ingannato dall’amministratore infedele in Romania o in Ucraina, la programmazione di operazioni di acquisizione societarie in Croazia, Slovacchia o Polonia, passando per la Spagna, gli Stati Uniti o l’Argentina, l’assistenza in complesse iniziative di sviluppo commerciali in Russia o Far East. Ovviamente oltre alla nostra esperienza particolare ci volevano delle risposte inquadrate in un panorama più ampio e più scientifico.
Quando le nostre curiosità si sono incrociate con quelle di classificazione marketing di Rita Bonucchi e poi con l’istinto di indagine di Diego Campagnolo e Paolo Gubitta, docenti dell’Università di Padova e della Fondazione CUOA, ne è nata la ricerca Becoming International.
Lavorando gomito a gomito con queste persone, la ricerca da idea è divenuta realtà. Per noi, avvocati per professione, è divenuta anche una possibilità nuova di esplorazione, non solo dell’oggetto della ricerca medesima, cioè delle aziende trivenete, ma anche di come si svolga una indagine empirica sul campo. Una possibilità di capire meglio la realtà, interpretando le tendenze dei nostri clienti, ma anche di intendere cosa necessitino in base alle loro motivazioni, pressioni, necessità e programmi.
La fine non era nota! La ricerca ha avuto una bella evoluzione, ora diventerà un ebook, di cui siamo fieri.
Le conclusioni della ricerca ci rendono più consci che le aziende hanno una evoluzione differenziata, spesso caotica, ma con trend comuni. Una dinamica comunque indice di una forza indomita e vitale, che resiste e rilancia anche in momenti bui, con una passione che ci stimola a continuare nella nostra attività con entusiasmo.
Carlo Scarpa
Alessandro Vasta
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. |